Gioco Responsabile
Introduzione
Il gioco deve essere considerato esclusivamente un’attività di intrattenimento gestita con consapevolezza. Non rappresenta un mezzo per guadagnare denaro né una soluzione a difficoltà economiche. Partecipare alle lotterie o ad altri giochi regolamentati comporta sempre dei rischi e deve avvenire nel pieno rispetto dei propri limiti personali.
Servizi di supporto disponibili in Italia
Se ritieni che il gioco stia diventando un problema, è fondamentale chiedere aiuto immediatamente. In Italia sono disponibili servizi gratuiti, anonimi e accessibili a tutti:
- Numero Verde Nazionale per le Dipendenze da Gioco: 800 55 88 22
- Gioca Responsabile: 800 921 121 – servizio di consulenza e supporto telefonico attivo a livello nazionale
- GamCare e altre organizzazioni internazionali offrono risorse online di sostegno e consulenza
Consigli pratici per un gioco consapevole
- Stabilisci un budget massimo e rispettalo rigorosamente.
- Dedica al gioco solo il tempo libero e non sottrarlo al lavoro, allo studio o alla famiglia.
- Non utilizzare mai il gioco come rimedio a problemi personali, emotivi o finanziari.
- Non inseguire le perdite: giocare di più non recupererà quanto perso.
- Imposta limiti di deposito e autoesclusione se senti di perdere il controllo.
- Fai pause regolari ed evita di collegare il gioco ad alcol o altre sostanze.
Segnali di possibile problema di gioco
È importante riconoscere i campanelli d’allarme:
- Nascondere o mentire riguardo alle proprie abitudini di gioco
- Utilizzare denaro destinato a spese quotidiane per giocare
- Ricorrere a prestiti o debiti per finanziare il gioco
- Sentirsi irritabili, ansiosi o depressi a causa del gioco
- Trascorrere sempre più tempo online pensando al gioco
Se uno o più di questi segnali si manifestano, ti invitiamo a contattare immediatamente i servizi di supporto elencati sopra.
Dichiarazione finale
Questa pagina ha esclusivamente finalità informative e non costituisce in alcun modo invito o incoraggiamento al gioco. Tutti i riferimenti sono basati su fonti ufficiali e hanno lo scopo di favorire un approccio responsabile e consapevole.